Il loto
Prima di parlare di questa particolarissima tecnica, bisogna approfondire
un'altro argomento: Il Sistema Circolatorio del Chakra.

Il sistema circolatorio del Chakra, responsabile della distribuzione del
Chakra in tutto il corpo, è costituito da milioni di tubicini che,
come nel sistema cardiocircolatorio, si snodano per tutto il corpo. Su
tali tubicini vi sono 361 fori piccoli come la punta di un ago, chiamati
Punti di Fuga del Chakra; Agendo su questi punti di fuga è possibile
controllare l'afflusso di Chakra nel sistema circolatorio, aumentandolo
o diminuendolo.
Esistono poi nel corpo 8 zone, chiamate "Porte", in cui i Punti
di Fuga sono particolarmente concentrati; Ognuna di queste porte ha un
nome diverso: Apertura, Riposo, Vita, Ferita, Limite, Visione, Stupore
e Morte. Queste porte controllano in maniera particolarmente importante
il flusso di Chakra nel corpo e, annullando i naturali limiti da esse
imposti, è possibile sprigionare una forza innaturale: In questo
consiste, appunto, La Tecnica del Loto.
Tale tecnica è divisa in due parti: Loto Frontale e Loto Posteriore
Il Loto Frontale, la più basilare delle due, consiste nell'apertura
della prima Porta, chiamata appunto "Apertura", grazie alla
quale si eliminano i limiti posti ai muscoli dal cervello e si ottengono
forza e velocità straordinarie. L'apertura della seconda Porta,
la Porta del "Riposo", comporta un recupero eccezionale delle
forze. Dalla terza Porta in poi, si entra nella zona del Loto Posteriore:
Ad ogni Porta aperta corrisponde un nuovo aumento di forza e velocità.
Infine, con l'apertura dell'ultima Porta, la porta della "Morte",
si ottiene una forza superiore a quella di una Kage.
Ma, come è già stato detto precedentemente, il Loto è
un'arma a doppio taglio: Se, da una parte, dona forza e velocità
innaturali, dall'altro danneggia gravemente i muscoli e il Sistema Circolatorio
del Chakra dell'utilizzatore. Più Porte vengono aperte, più
i danni sono gravi: L'apertura dell'ultima Porta equivale alla morte,
senza possibilità di scampo, dell'utilizzatore.
|